L’Europa non vuole concedere a Matteo Renzi un extra deficit di 3-4 miliardi di euro che lui vorrebbe spendere in più con la legge di stabilità del 2017. Quella che viene chiesta è a dire il vero una somma extra, che si aggiunge a “flessibilità” già concessa all’Italia per 0,4 punti di pil (poco meno […]
Angela Merkel e Francois Hollande, Bataclan, conti pubblici, debito pubblico, deficit, Enrico Letta, flessibilità, Jean Claude Junker, Mario Monti ed Enrico Letta, matteo renzi, primizia, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, trattati, Ue
Non essendo il primo aprile, ma il primo febbraio un normale lettore del Messaggero deve avere fatto un salto sulla sedia. Apre il suo quotidiano e a pagina 3 trova: “Conti pubblici, Italia virtuosa con il debito in calo costante”. Pesce di aprile? A febbraio non te lo attendi, a meno che i cambiamenti climatici… […]
cantore, cda Rai, conti pubblici, debito pubblico, gufi, Marco Fortis, matteo renzi, Messaggero, Miniculpop, primizia, Rai, rapporto Ue sulla sostenibilità
Ma quale bonus? Sono sbagliate le tue stime sui conti pubblici sia nel 2015 che nel 2016, perchè caro Matteo Renzi hai scelto fra tutte le ipotesi quelle più ottimistiche in circolazione, e la storia insegna che è sempre andata peggio. E’ assai più probabile il rischio che tu debba fare in extremis una manovra […]
bonus, conti pubblici, Def, Giuseppe Pisauro, Lorenzo Codogno, matteo renzi, Pier Carlo Padoan, primizia, ufficio parlamentare di bilancio