L’accusa l’hanno fatta un po’ tutti. Perfino la Consob e la Banca d’Italia, che quando furono azzerate il 22 novembre scorso le obbligazioni subordinate di Banca Etruria, Banca delle Marche, Cassa di Ferrara e Cassa di Chieti, in fondo in fondo accusarono i risparmiatori che le avevano sottoscritte. Da via Nazionale nei vari interventi pubblici […]
Alvise Aguti, Banca delle Marche, Bankitalia, Bce, beffa, Btp, Cassa Chieti, Cassa Ferrara, Consob, Etruria, Giuseppe Vegas, governo, Ignazio Visco, insulti, investitori, matteo renzi, obbligazioni, primizia, rendimenti, risparmiatori, Salvatore Rossi, speculatori, subordinate
Un alto funzionario della vigilanza di Bankitalia, Luigi Amore, diventato per due anni responsabile audit della Banca Popolare di Vicenza. Mario Sommella passato dalla segreteria generale della Banca d’Italia all’identico ruolo sempre lì. E poi ancora, 2013: approda come capo delle relazioni istituzionali, Gianandrea Flachi. Anche lui da Bankitalia, dove fu capo della segreteria particolare […]
bail in, Banca d'Italia, Banca di Credito Cooperativo del Veneziano, Banca Etruria, Banca Marche, Banca popolare di Vicenza, Bankitalia, Bce, Claudio Salini, conflitto di interessi, Consob, Federico Terrinoni, Gianandrea Flachi, Gianni Zonin, Ignazio Visco, Luigi Amore, Mario Draghi, Mario Sommella, Massimo Tezzon, primizia, San Marino, Silvio Berlusconi
Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha rivelato in una intervista al quotidiano Repubblica un retroscena importante sulla questione delle quattro banche salvate da Matteo Renzi. “Abbiamo segnalato”, dice, “da subito i limiti delle nuove norme e i rischi che la loro applicazione potesse minare la fiducia dei risparmiatori. Una soluzione più equilibrata, e […]
bail in, Banca Etruria, Bce, governo, Ignazio Visco, Maria Elena Boschi, Mario Draghi, matteo renzi, Pier Carlo Padoan, Pier Luigi Boschi, risparmiatori, Ue
E’ una festa. Di più: un tripudio. La grande stampa nazionale e internazionale sommerge di lodi il governatore della Bce, Mario Draghi, per la decisione di acquistare 60 miliardi di euro al mese di titoli di Stato e obbligazioni pubbliche fino al settembre 2016: mille miliardi di euro, e forse più, che secondo i vari […]
banche, Bce, giornali, inflazione, Masrio Draghi, piano Bce, primizia, qe