La cifra è fra le più alte che sia mai stata registrata in Rai da quando si censisce la par condicio: 42,37%. E’ la percentuale ottenuta da esponenti del Pd nel mese di marzo 2017 grazie a interviste e dichiarazioni in voci rilasciate in programmi giornalisti della rete ammiraglia della Rai, a Rai Uno, guidata […]
Agorà, Andrea Fabiano, Andrea Orlando, Antonio Campo Dall'Orto, Autorità per la garanzia nelle comunicazioni, Bruno Vespa, Cartabianca, Ceausescu, Domenica In, Enrico Rossi, Gazebo, Geca Italia, Giorgia Meloni, Mario Orfeo, Massimo Giletti, matteo renzi, Matteo Salvini, Mi manda Rai Tre, Michele Emiliano, Monica Maggioni, Paolo Gentiloni, par condicio, Pierluigi Bersani, Porta a Porta, Presadiretta, primizia, Rai, Report, Roberto Speranza, Silvio Berlusconi, Uno Mattina, Vita in diretta
Che il referendum sulle trivelle sia stato perduto dai comitati per il Sì, è certo: non è passato. Ma per capire se Matteo Renzi ha davvero vinto politicamente, bisogna guardare i numeri. Che dicono invece il contrario: rispetto allo schieramento di partenza, il premier non è riuscito a convincere un elettore su cinque rispetto a […]
astensione, Beppe Grillo, Forza Italia, Giorgia Meloni, M5s, matteo renzi, Matteo Salvini, Michele Emiliano, Ncd, pd, Pierluigi Bersani, primizia, referendum, Renato Brunetta, scelta civica, Trivelle
Prima notizia: Matteo Renzi si è preso una bella scoppola in tribunale: la Corte di appello di Bari ha fatto letteralmente a pezzi uno dei suoi primi decreti da presidente del Consiglio dei ministri, con cui ha fatto decadere in base alla legge Severino, il consigliere regionale della Puglia, Fabiano Amati (Pd), che era stato […]
Corte costituzionale, decadenza, elettorato passivo, Fabiano Amati, ineleggibilità, legge Severino, matteo renzi, Michele Emiliano, Paola Severino, primizia, Vincenzo De Luca, Vito Scalera