La parola è ormai scomparsa da settimane dal vocabolario della politica interna italiana: nessuno chiede più “elezioni” anticipate, né quelle improbabilissime di fine primavera, né quelle ipotizzate in autunno. E’ dato quasi per scontato sia nei gruppi di maggioranza che in quelli di opposizione che alle urne non si andrà prima del 2018, e per […]
Angelino Alfano, Beppe Grillo, elezioni, matteo renzi, Matteo Salvini, Paolo Gentiloni, Pierluigi Bersani, primizia, prolungamento, Silvio Berlusconi
Pochi minuti prima delle dieci del mattino, aeroporto di Torino. Dal corridoio centrale arriva quasi saltellando al gate 14, imbarco del volo per Roma, Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte e Pd di lungo corso. Sabato scorso ha strappato applausi a scena aperta al pubblico dell’enclave renziana al Lingotto di Torino rivendicando con orgoglio l’appartenenza […]
aeroporto Torino, Alessandra Ghislieri, Alitalia, Andrea Giorgis, Antonio Noto, Fatto quotidiano, Giuseppe Garesio, Ipr Marketing, Lingotto, Luca Lotti, Marco Travaglio, matteo renzi, pd, Pierluigi Bersani, primizia, Roberto Speranza, Sergio Chiamparino, sondaggi, Synergie Italia, Tecnè, Torino-Roma
In tanti anni di lavoro svolto tutto con gli enti pubblici, Alfredo Romeo si è sentito dire di no solo due volte. La prima fu nel lontano 1998, a Milano. A quell’epoca l’imprenditore napoletano andava per la maggiore nei grandi comuni amministrati dalla sinistra italiana. Appena vinceva qualcuno dell’Ulivo, ecco che spuntava un bel contratto […]
Alfredo Romeo, Consip, Er, Francesco Rutelli, Gabriele Albertini, Gianni Alemanno, Giorgio Napolitano, Giuseppe Sala, Inpdap, matteo renzi, primizia, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Virginia Raggi, Walter Veltroni
Il giorno prima della sua approvazione il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, aveva scritto alla commissione europea spiegando che il governo italiano era stato costretto a varare un decreto per stanziare un altro miliardo di euro per l’emergenza terremoto. Il 2 febbraio scorso, giorno di approvazione del terzo decreto legge in aiuto ai terremotati, in […]
allevatori, Bruxelles, diapositive, emergenza terremoto, Giuliano Poletti, Giulio Tremonti, Libero, matteo renzi, Paolo Gentiloni, Pier Carlo Padoan, primizia, Ragioneria generale dello Stato, stanziamenti, tasse, terremoto, Vasco Errani
Sembra una maledizione, ma quei poveracci del Cnel non hanno fatto in tempo la sera del 4 dicembre scorso a stappare quelle piccole bottiglie di spumante per festeggiare la propria sopravvivenza, che improvvisamente hanno scoperto di essere tornati a un passo dalla tomba. Sì, perché quella abolizione del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che […]
Arturo Martucci di Scarfizzi, Cnel, Corte dei Conti, Delio Napoleone, Franco Massi, Maria Elena Boschi, matteo renzi, Maurizio Gasparri, primizia
Quanto ci vuole a unificare due leggi elettorali come quelle uscite dalla Corte Costituzionale con la bocciatura del Porcellum (nel caso del Senato) e con quella dell’Italicum? Due settimane? Tre settimane? Largheggiamo e diciamo pure un mese? Finora nemmeno un passo su quella strada è stato compiuto. E l’ultima scusa avanzata è che bisogna attendere […]
Anna Finocchiaro, Belgio, Corte costituzionale, Italicum, matteo renzi, Paolo Gentiloni, Pierluigi Bersani, Porcellum, primizia, Spagna
All’anagrafe uno potrebbe essere il padre dell’altro. Invece Massimo D’Alema e Matteo Renzi sono due fratelli gemelli. Fratelli coltelli, si direbbe in queste ore. Ma fratelli gemelli per più di un motivo. Nella storia repubblicana due soli presidenti del Consiglio hanno sfidato gli italiani spavaldi: “state con me, altrimenti io mi dimetto”, e lo hanno […]
Federica Mogherini, Massimo D'Alema, matteo renzi, patto del Nazareno, pd, Pierluigi Bersani, primizia, Romano Prodi, Silvio Berusconi, Walter Veltroni
Il concorso è fatto da numerosi anni dalla edizione di Arezzo del quotidiano La Nazione, e ai primi di gennaio viene premiato il vincitore. Il concorso fa scegliere ai lettori, ai naviganti del sito Internet e anche alla stessa redazione di cronaca l’aretino dell’anno, il personaggio che più è stato simbolo positivo della città. E […]
aretino dell'anno, Arezzo, Banca delle Marche, Banca Etruria, Carichieti, Carife, La Nazione, Letizia Giorgianni, Maria Elena Boschi, matteo renzi, Pierluigi Boschi, primizia, web
Perdonatemi ma non riesco proprio a scandalizzarmi e indignarmi per l’inchiesta giudiziaria con cui in questi giorni aprono giornaloni e tg. Sì, proprio quella sulla grande spiata che ha portato in carcere gli sconosciutissimi fratelli Giulio e Francesca Maria Occhionero, che a sentire quello che si dice avrebbero rubato i segreti dalle mail di mezza […]
Daniele Capezzone, Fabrizio Cicchitto, Giulio e Francesca Maria Occhionero, guardia di finanza, Maria Vittoria Brambilla, Mario Draghi, Mario Monti, matteo renzi, Paolo Bonaiuti, primizia, spioni, Vincenzo Scotti
La lettera porta la data del 17 marzo 2008, e ha la firma dell’allora governatore della Banca di Italia, Mario Draghi. Oggetto: “banca Monte dei Paschi di Siena- Acquisizione della partecipazione di controllo nella Banca Popolare Antoniana Veneta”. E’ l’origine di tutti i guai dell’istituto senese che ancora una volta è appeso per salvare se […]
Adusbef, Antonveneta, Banca di Italia, Elio Lannutti, Fabrizio Viola, Jp Morgan, Mario Draghi, matteo renzi, Monte dei Paschi di Siena, Paolo Emilio Falaschi, Pier Carlo Padoan, primizia
Mi piacerebbe votare “Boh” al referendum di domenica, perché “Boh”, è la massima risposta di simpatia che mi verrebbe alla domanda che è scritta su quella scheda. Vorrei, non vorrei? A dire il vero non me ne frega nulla. E credo che questi mesi di campagna elettorale siano stati davvero surreali. Come se la classe […]
#bastaunsì, #iovotono, Beppe Grillo, boh, Costituzione, Europa, M5s, matteo renzi, No, pd, primizia, referendum, Ryanair, Sì
C’è un gruppetto di parlamentari più nervoso degli altri alla vigilia del referendum di domenica. Un gruppetto cui poco importa in sé di quel che accadrà alla Costituzione italiana (ognuno di loro la pensa assai diversamente dall’altro), molto però delle conseguenze che quel voto potrebbe avere sul proseguimento di questa legislatura. Il gruppetto vive ore […]
Dario Franceschini, elezioni, Ettore Rosato, limite, Luigi Zanda, Marina Sereni, matteo renzi, Paolo Gentiloni, pd, Pier Luigi Bersani, primizia, referendum, ricandidabili, Roberta Pinotti, Roberto Giachetti, Romano Prodi, Sandro Gozi, tre mandati
Per settimane è stato rinfacciato a Matteo Renzi quello che da quasi tutti veniva ritenuto un errore di comunicazione: la personalizzazione del referendum costituzionale. Avendo detto subito che lui di fronte alla vittoria del No si sarebbe dimesso, ha polarizzato sulla sua persona la discussione della campagna elettorale. E fin dalle prime settimane i sondaggi […]
astensione, Elsa Fornero, governo tecnico, Mario Monti, matteo renzi, No, paura, primizia, referendum, Sì
Questo è un appello. Al presidente del Consiglio Matteo Renzi e al suo sottosegretario, Luca Lotti. Così vado subito al sodo: presidente, faccia ritirare quella querela presentata a Firenze nei confronti di Beatrice di Maio, un account twitter che secondo voi è falso e appartiene alla “macchina del fango” del Movimento 5 stelle. Lotti si […]
battute, Beatrice di Maio, cittadini, facebook, Federica Guidi, graziano delrio, libertà, libertà di critica, libertà di stampa, Luca Lotti, matteo renzi, Movimento 5 stelle, pd, primizia, querela, satira, twitter
Istituzionalmente ha in mano le chiavi dei conti pubblici italiani. Enrico Morando, Pd di lunga data e ora viceministro dell’Economia, è l’uomo del governo di Matteo Renzi che più di ogni altro tiene sotto controllo la legge di Bilancio e ha l’ultima parola sui sì e sui no da dire durante la discussione parlamentare sugli […]
chiavi, commessi, commissione Bilancio, distrazione, Enrico Morando, Francesco Boccia, legge di Bilancio 2017, Luigi Casero, matteo renzi, Montecitorio, primizia, Tesoro, Viceministro Economia