Non è mica come il suo predecessore, che tirava un po’ via e se anche la scrivania aveva una montagna di scartoffie, pazienza. No, Paolo Gentiloni è un premier precisino precisino, assai diverso da Matteo Renzi. Odia il disordine, e se per caso deve ricevere qualcuno di importante in ufficio non tollera nemmeno un’ombra di […]
Alfredo Romeo, colf, Consip, matteo renzi, palazzo Chigi, Paolo Gentiloni, polvere, primizia, pulizie, Renato Catalano, Romeo Gestioni
Per Veneto Banca e per la Banca popolare di Vicenza il governo di Paolo Gentiloni ha osato quel che non se la sentì di fare nemmeno il governo di Matteo Renzi nei confronti di Banca Etruria, Banca delle Marche, e Casse di Ferrara e di Chieti: dare un sostanziale salvacondotto agli ex amministratori che hanno […]
Alvise Aguti, Banca Etruria, Banca popolare di Vicenza, Carichieti, Carife, Fabrizio Viola, Gianni Zonin, Maria Elena Boschi, matteo renzi, Mps, Paolo Gentiloni, Pier Carlo Padoan, Pierluigi Boschi, primizia, Silvia Battistelli, Veneto Banca, Vincenzo Consoli
Non avevo visto in diretta la puntata di Otto e Mezzo di mercoledì 14 giugno, che vedeva protagonista Matteo Renzi interrogato oltre che dalla conduttrice Lilli Gruber dal giornalista Vittorio Zucconi. Me l’ha segnalata però un gruppo di giovani militanti del Pd, delusissimi e perfino infastiditi dalla performance del loro beniamino. Così ho visto la […]
Lilli Gruber, matteo renzi, Otto e mezzo, Paolo Gentiloni, Pier Carlo Padoan, Pierre Moscovici, primizia, Vittorio Zucconi
C’è una spiegazione semplice per capire chi e perché ha affossato il grande accordo sulla legge elettorale. E non c’entrano i tabelloni del famoso voto segreto sull’emendamento che riguardava il Trentino Alto Adige: è evidente che in quel voto ben 120 deputati abbiano cambiato idea fra l’ultima schermata fotografata e il voto finale. E siccome […]
Beppe Grillo, Giorgia Meloni, impiccato, lega, M5s, matteo renzi, Matteo Salvini, pd, poltrone, primizia, Silvio Berlusconi, Tedeschellum, voto segreto
Non c’è da gioirne, ma è la verità. Eurostat- l’ufficio statistico dell’Unione Europa- ha accolto i dati sul Pil italiano che l’Istat ha rivisto improvvisamente al rialzo dallo 0,9% all’1,2% su base annua, e rilasciato la classifica dei 28 paesi europei aggiornata. Con quella crescita l’Italia è al 25° posto per crescita su 28 paesi. […]
Alexis Tsipras, crescita, Emanuel Macron, Enrico Letta, Marco Fortis, Mario Monti, matteo renzi, Paolo Gentiloni, Pier Carlo Padoan, Pil, primizia, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, stampa
Quando il 31 maggio sono usciti i dati sulla disoccupazione italiana, che ad aprile era scesa all’11,10% rispetto al tasso dell’11,8% di un anno prima, nelle fila del governo e della maggioranza sono stati lanciati fuochi di artificio. Perfino il timido premier Paolo Gentiloni si è lanciato su twitter: “Disoccupazione al minimo. Premiate le scelte […]
Cipro, disoccupazione, Ernesto Carbone, Eurostat, Grecia, job act, matteo renzi, Paolo Gentiloni, Polonia, primizia, Ungheria
Ai grandi del mondo e alle loro delegazioni che sono arrivati a Taormina per il G7, Paolo Gentiloni ha voluto fare un bel regalo. Ognuno si è trovato in stanza una cartellina con piccoli oggetti da tenere come ricordo e un volume non proprio benaugurante (in copertina un quadro con una donna che ha in […]
Beppe Sala, Donald Trump, Enzo Biagi, Finalter, Gianni Rivera, Gigi Riva, Giorgio Carmelo Mezzadri, Giorgio Strehler, Giuseppe Sala, Inge Feltrinelli, Lucio Battisti, Maria Callas, matteo renzi, Paolo Gentiloni, Pietro Galli, primizia, Skira, Taormina
Se fosse pubblicato un video di Vasco Rossi rubato dietro le quinte dove il cantante sembri infastidito di una fan e la chiama “nana di merda”, chi mai si scandalizzerebbe? Nessuno. Da Vasco ti aspetteresti di tutto. Ma se lo stesso video avesse per protagonista (mi perdoni) Papa Francesco, allora sì che stupirebbe. Il caso […]
Affari tuoi, Antonio Ricci, Ballarò, Bianca Berlinguer, Cartabianca, Flavio Insinna, Massimo Giannini, matteo renzi, nana di merda, papa Francesco, primizia, Rai Tre, Striscia la Notizia, Vasco Rossi
Nella lunga vicenda che emerge dall’inchiesta sugli appalti Consip non sempre i protagonisti si comportano in modo normale. Prendete l’amministratore di Consip, Luigi Marroni. Qualcuno gli spiffera che lo stanno intercettando in una indagine giudiziaria e che probabilmente anche in ufficio ha delle microspie. E lui che fa? Finta di nulla? Dal giorno dopo comincia […]
Alfredo Romeo, Consip, Fatto quotidiano, Four Season, intercettazioni, Italo Bocchino, Lalla Bovoli, Laura Bovoli, Luca Lotti, Luigi Marroni, Marco Lillo, matteo renzi, Medjugorje, Mostar, papa Francesco, Pierluigi Bersani, primizia, Renzi Tiziano, Tiziano Renzi
I fatti sono molto semplici. L’ex direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, scrive nel suo ultimo libro che nel 2015 il ministro dei rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, chiese all’amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghizzoni, di esaminare un eventuale intervento per rilevare Banca Etruria, di cui era vicepresidente il padre del […]
Banca Etruria, Bper, Federico Ghizzoni, Ferruccio De Bortoli, graziano delrio, La Stampa, Maria Elena Boschi, matteo renzi, Pierluigi Boschi, primizia, Unicredit
Non c’è un manager dei tanti che si sono succeduti alla guida dell’Alitalia, che abbiano fatto morire e rinascere la compagnia di bandiera i questi ultimi tre lustri, che non sia partito sempre da un punto fisso: il costo del lavoro. Pubblici o privati che fossero gli azionisti, alla fine la prima scure si è […]
Aer Lingus, Air France-Klm, Alitalia, British Airways, co-marketing, Easyjet, Fiumicino, Iberia, Linate, Lufthansa, Malpensa, matteo renzi, primizia, roulette russa, Ryanair, Silvio Berlusconi, Tav, Vueling
La cifra è fra le più alte che sia mai stata registrata in Rai da quando si censisce la par condicio: 42,37%. E’ la percentuale ottenuta da esponenti del Pd nel mese di marzo 2017 grazie a interviste e dichiarazioni in voci rilasciate in programmi giornalisti della rete ammiraglia della Rai, a Rai Uno, guidata […]
Agorà, Andrea Fabiano, Andrea Orlando, Antonio Campo Dall'Orto, Autorità per la garanzia nelle comunicazioni, Bruno Vespa, Cartabianca, Ceausescu, Domenica In, Enrico Rossi, Gazebo, Geca Italia, Giorgia Meloni, Mario Orfeo, Massimo Giletti, matteo renzi, Matteo Salvini, Mi manda Rai Tre, Michele Emiliano, Monica Maggioni, Paolo Gentiloni, par condicio, Pierluigi Bersani, Porta a Porta, Presadiretta, primizia, Rai, Report, Roberto Speranza, Silvio Berlusconi, Uno Mattina, Vita in diretta
Sono stato ad Ivrea al Sum#01 organizzato da Davide Casaleggio per ricordare il padre, Gianroberto, e ho anche moderato due incontri. Uno- un po’ più banale- sul futuro della stampa ( i giornalisti sono terribili Narcisi e abbiamo finito tutti con il parlare più del passato- di noi stessi- che del futuro, litigando pure). E […]
Beppe Grillo, Davide Casaleggio, Francesco Sauro, Gianroberto Casaleggio, Ivrea, Luca Rossettini, M5s, matteo renzi, primizia, Rousseau, Silvio Berlusconi, Sum#01
Paolo Gentiloni ha consegnato Matteo Renzi al passato, alla polvere che accompagna la storia dei presidenti del Consiglio che furono a palazzo Chigi. Lo si scopre all’interno di un banale ordinativo allo stampatore di fiducia della presidenza del Consiglio, firmato da un capo dipartimento di palazzo Chigi il 21 febbraio scorso e reso pubblico solo […]
Arnaldo Forlani, Bettino Craxi, Ciriaco De Mita, Enrico Letta, ex, Giulio Andreotti, governo, Lamberto Dini, Luca Lotti, Luigi Valerio Sant'Andrea, Mario Monti, matteo renzi, Nicola Centrone, Nino Rizzo Nervo, Paolo Gentiloni, premier, presidenza del Consiglio, primizia, ricordi, Romano Prodi, Silvio Berlusconi
Chissà chi dei 27 ha pensato a quella parola inserita nella dichiarazione finale firmata sabato 25 marzo 2017 dai leader dei paesi membri dell’Unione Europea: “resiliente”. I Capi di Stato auto-definitisi in maniera grottesca appartenenti a quell’Unione “indivisa e indivisibile” proprio nel momento in cui la Gran Bretagna l’aveva appena divisa, si sono lanciati a […]
Euro, Giulio Tremonti, Mario Monti, matteo renzi, primizia, resiliente, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Unione Europea, vincenzo visco