Quando il 31 maggio sono usciti i dati sulla disoccupazione italiana, che ad aprile era scesa all’11,10% rispetto al tasso dell’11,8% di un anno prima, nelle fila del governo e della maggioranza sono stati lanciati fuochi di artificio. Perfino il timido premier Paolo Gentiloni si è lanciato su twitter: “Disoccupazione al minimo. Premiate le scelte […]
Cipro, disoccupazione, Ernesto Carbone, Eurostat, Grecia, job act, matteo renzi, Paolo Gentiloni, Polonia, primizia, Ungheria
Meno di un contratto di lavoro su dieci stipulato nel 2015 ha creato occupazione che non c’era, recuperando dall’area della disoccupazione chi fino a quel momento era stato senza lavoro. Solo il 9,5% dei 2.530.695 contratti a tempo indeterminato registrati l’anno passato ha portato nuova occupazione. Il dato clamoroso, che contraddice molte analisi fin qui […]
consulenti del lavoro, contratti, disoccupazione, Eurostat, job act, lavoratori autonomi, Marina Calderoni, matteo renzi, osservatorio, primizia, td, ti
Il confronto fra i due è impietoso. A due anni di distanza l’unica differenza vera fra i risultati del governo di Enrico Letta e quelli del governo di Matteo Renzi è nel ciclo economico: era ancora incerto ai tempi di Letta, con molti paesi a pil calante, ed è positivo nell’epoca Renzi. Così va il […]
classifica, disoccupazione, Enrico Letta, Eurostat, Istat, Italia, job act, lavoro, matteo renzi, primizia
E’ scritta in burocratese, come capita nelle fredde relazioni ai bilanci. “Si rileva altresì che il gruppo ha provveduto a trasformare n.25 contratti da tempo determinato a tempo indeterminato, per effetto della applicazione della Riforma del Lavoro intervenuta”. Addirittura con la maiuscola: “Riforma del Lavoro”. E’ quella di Matteo Renzi, il famoso e criticatissimo “job […]
5 stelle, bilancio, bilancio 2014, Camera, Cristina Gubinelli, Gianroberto Casaleggio, Giuliano Poletti, gruppi parlamentari, gruppo, job act, Luigi di Maio, M5s, matteo renzi, polemiche, precisazione, primizia, replica, replica M5s, Vincenzo Caso
Ero seduto questa mattina negli studi Rai di Agorà, la trasmissione di Rai 3 condotta da Gerry Greco. Era dedicata ai fatti di Parigi e alla grande manifestazione di Parigi. Grandi parolone e l’inevitabile retorica sui valori dell’Occidente, sulla libertà difesa da quella folla, e anche analisi sulla Francia, sull’Europa che si è ritrovata unita, […]
Agorà, Charlie Hebdo, Cherif, Coulibaly, Diego Fusaro, Forza Italia, Franco Bechis, Gerry Greco, Giorgio Tonini, job act, Lara Comi, Laura Ravetto, leader Ue, Lega Nord, manifestazione Parigi, Parigi, primizia, Rai Tre, selfie