Quanto ci vuole a unificare due leggi elettorali come quelle uscite dalla Corte Costituzionale con la bocciatura del Porcellum (nel caso del Senato) e con quella dell’Italicum? Due settimane? Tre settimane? Largheggiamo e diciamo pure un mese? Finora nemmeno un passo su quella strada è stato compiuto. E l’ultima scusa avanzata è che bisogna attendere […]
Anna Finocchiaro, Belgio, Corte costituzionale, Italicum, matteo renzi, Paolo Gentiloni, Pierluigi Bersani, Porcellum, primizia, Spagna
L’avviso di garanzia a Matteo Renzi è stato relegato alla pagina dei commenti del Corriere della Sera di venerdì 11 settembre. L’ha scritto un giudice uscente della Corte Costituzionale, che però fino al luglio scorso faceva parte dell’organismo supremo: Paolo Maria Napolitano. Poche parole finali: “non si vede come si possa sfuggire a ciò che […]
ballottaggio, bocciatura, Corriere della Sera, Corte costituzionale, Italicum, matteo renzi, Paolo Maria Napolitano, Porcellum, primizia, riforma, Senato
Roma Termini, ore 20,20 di martedì 12 maggio. Come spesso accade nella principale stazione della capitale, i viaggiatori che arrivano debbono rassegnarsi a lunghe fila prima di raggiungere l’agognato taxi. In fila c’è anche il parlamentare della minoranza del Pd, Stefano Fassina. Parla con i suoi vicini, racconta di avere rilasciato una intervista a Repubblica. […]
buona scuola, coda saltata, Italicum, matteo renzi, primizia, professori, Roma Termini, Scuola, stazione, Stefano Fassina, Taxi
Pierluigi Bersani è stato segretario del Pd e pure candidato premier, rimediando una batosta di quelle che raramente si erano viste a sinistra, dove pure non erano mancate. Si può capire come oggi dentro la ditta facciano un po’ fatica a identificarlo come leader. Perfino la minoranza di quel partito, che tale viene chiamata ma […]
Dario Franceschini, Italicum, minoranza Pd, pd, Pierluigi Bersani, primizia, Roberto Speranza
Matteo Renzi e il suo braccio destro Maria Elena Boschi dopo avere marciato spediti e diretti per lunghi mesi cominciano ad avere qualche perplessità sulla tenuta del governo e soprattutto dei suoi cavalli di battaglia (riforme costituzionali e Italicum) presso l’opinione pubblica. Allarmati da qualche rilevazione di opinione apparsa sui media, i due hanno deciso […]
Emg Acqua, Fabrizio Masia, Ipsos, Italicum, Maria Elena Boschi, matteo renzi, Nando Pagnoncelli, opinione pubblica, primizia, riforma Senato, riforme, sondaggi, Swg
C’è un solo uomo politico che corse in tutte e tre le competizioni elettorali che in Italia si sono tenute con il Mattarellum, e tutte e tre le volte peferì essere candidato con la stessa tecnica e logica del Porcellum. Quel politico si chiama Sergio Mattarella, l’uomo che scrisse quella legge maggioritaria di cui mai […]
collegio, Italicum, legge elettorale, maggioritario, Mattarellum, matteo renzi, nominati, Porcellum, primizia, proporzionale, Quirinale, Sergio Mattarella
La domanda è sorta spontanea durante la riunione del gruppo di senatori di Forza Italia che ha deciso di salvare Matteo Renzi sull’Italicum rendendo nulla l’opposizione della minoranza Pd. “Scusa, Paolo”, hanno chiesto al loro capogruppo Paolo Romani, “ma in cambio che ne avremo?”. Un po’ di sconcerto era comprensibile: al gruppo veniva chiesto di […]
decreto fiscale, Forza Italia, Italicum, matteo renzi, Paolo Romani, patto del Nazareno, primizia, salva-Berlusconi, salva-Silvio, Silvio Berlusconi, uccello padulo
La parola d’ordine è chiara a tutti i senatori azzurri. Anche perchè a darla è stato Silvio Berlusconi in persona: “niente scherzi sullo Sblocca Italia! Bisogna farlo passare il più in fretta possibile”. I senatori azzurri si stanno quindi organizzando per venire incontro a Matteo Renzi, pronti anche ad uscire dall’aula nel voto finale se […]
banda larga, Italicum, matteo renzi, Mediaset, primizia, sblocca Italia, Silvio Berlusconi, voto finale
Roberto Giachetti, vicepresidente della Camera e renziano della primissima ora, sembrava furioso lunedì pomeriggio al termine della seduta di Montecitorio. Ce l’aveva con il suo partito, il Pd, e soprattutto con l’anima perdonista che concederebbe troppo a quei discoli della minoranza. “Possibile che esponenti del partito vadano al corteo della Cgil a gridare slogan contro […]
Cgil, Consultellum, elezioni, fiducia, Italicum, Massimo Bray, Maurizio Landini, minoranza Pd, pd, primizia, Roberto Giachetti, sciopero, Sel