In tanti anni di lavoro svolto tutto con gli enti pubblici, Alfredo Romeo si è sentito dire di no solo due volte. La prima fu nel lontano 1998, a Milano. A quell’epoca l’imprenditore napoletano andava per la maggiore nei grandi comuni amministrati dalla sinistra italiana. Appena vinceva qualcuno dell’Ulivo, ecco che spuntava un bel contratto […]
Alfredo Romeo, Consip, Er, Francesco Rutelli, Gabriele Albertini, Gianni Alemanno, Giorgio Napolitano, Giuseppe Sala, Inpdap, matteo renzi, primizia, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Virginia Raggi, Walter Veltroni
La mattina di mercoledì 20 luglio le cronache politiche erano troppo occupate a cercare di capire chi aveva salvato nell’aula di palazzo Madama Silvio Berlusconi dalla procura di Milano che ora non potrà utilizzare 11 intercettazioni telefoniche con le Olgettine. Così ai più è sfuggito cosa era accaduto nella stessa aula pochi minuti prima, eppure […]
autorizzazione a procedere, Carlo De Benedetti, Gianfranco Fini, Giorgio Napolitano, Giulio Andreotti, Giuseppe Ciarrapico, immunità, Maurizio Buccarella, Oggi Nuovo Molise, primizia, Silvio Berlusconi, Vito Crimi
L’ultimo anno con Giorgio Napolitano in sella il Quirinale ha speso 15 mila euro per pagare il canone Rai. Nei conti di previsione 2016 il suo successore, Sergio Mattarella ha tagliato quei fondi scrivendo 8 mila euro a quella voce. Quasi la metà dell’anno precedente. Vero che il canone grazie all’operazione sulla bolletta nel 2016 […]
Antonio Campo dell'Orto, canone Rai, Giorgio Napolitano, Monica Maggioni, primizia, Quirinale, Rai, Sergio Mattarella, spese
Prima sorpresa mentre tutto il governo e ogni esponente di maggioranza, a cominciare dal ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, evita accuratamente la parola “islamico” parlando di Al Baghdadi e dei suoi terroristi, Giorgio Napolitano tira a tutti le orecchie e cita “gli agenti spietati del terrorismo guidati dal sedicente Stato islamico”, aggiungendo: “Non vorrei peraltro […]
Giorgio Napolitano, guerra, Libia, Mohamare Gheddafi, Paolo Gentiloni, Recep Tayyip Erdogan, Russia, Silvio Berlusconi, Turchia, Vladimir Putin
Insulti? Parolacce? Allusioni anche pesanti? Generalmente tollerate, al massimo qualche buffetto da chi in quel momento guida i lavori di aula (e normalmente soprassiede, facendo finta di non sentire). Solo su una parola il presidente della Camera Laura Boldrini sembra non transigere affatto. E’ impronunciabile, nel bene e nel male. E’ tabù. Un epiteto che […]
Alessandro Di Battista, Enrico Letta, Gianni De Gennaro, Gianni Letta, Giorgio Napolitano, Giulio Napolitano, Laura Boldrini, matteo renzi, Pierluigi Bersani, primizia
Il nuovo presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto di parlare poco e di comunicare con i gesti. Fra questi si dà rilievo a quelli compiuti durante gli spostamenti. A Palermo il presidente è andato con un aereo Alitalia per una visita privata. Martedì 24 febbraio si è recato a Firenze con un Frecciarossa e […]
Dario Nardella, Enrico Letta, Firenze, Firenze-Scandicci, Giorgio Napolitano, Mario Monti, matteo renzi, primizia, Santa Maria Novella, Scandicci, Sergio Mattarella, Simona Bonafè, tram blu, tranvia
Fiumi di bava, e siamo abituati. E’ stato così quando al Quirinale arrivò Giorgio Napolitano, e prima di lui Carlo Azeglio Ciampi, Oscar Luigi Scalfaro, Francesco Cossiga e quanti altri. Stessa bava giornalistica per l’arrivo a palazzo Chigi di Mario Monti, Enrico Letta e Matteo Renzi. La stampa è fatta così, bellezze. E non sorprende […]
Agenzia Vista, bava, cameramen, Carlo Azeglio Ciampi, Consiglio di Stato, Enrico Letta, Giorgio Napolitano, Mario Monti, matteo renzi, Oscar Luigi Scalfaro, presidente della Repubblica, primizia, Sergio Mattarella, simpatia, sorridere
Si è alzata in volo nelle ultime ore la candidatura di Anna Finocchiaro per il Quirinale. E deve volare sul serio piuttosto in alto a giudicare il numero dei cecchini che improvvisamente si è piazzato con le carabine puntate. Dentro il Pd, dentro Forza Italia, ai lati del patto del Nazareno. Mai viste tante bocche […]
Anna Finocchiaro, cecchini, Donato Bruno, elezione, Giorgio Napolitano, Maria Elena Boschi, Mlechiorre Fidelbo, Paolo Romani, presidente della Repubblica, primizia
Giorgio Napolitano si è giocato buona parte degli stipendi che i contribuenti italiani gli hanno erogato nella sua lunghissima carriera politica e istituzionale sul mattone. E non ha sbagliato: il suo primo investimento oggi si è moltiplicato quattro volte e mezzo di valore, nonostante la crisi del mercato immobiliare degli ultimi anni. Secondo le valutazioni […]
Capalbio, Clio Bittoni, deputato, diaria, Giorgio Napolitano, immobili, investimenti, Mario Busetto, mattone, ministro, presidente Repubblica, primizia, Roma, senatore, stipendio, via dei Serpenti
C’è voluta una lunga e pacata riflessione, durata la bellezza di nove anni, ma alla fine anche Giorgio Napolitano si è convinto che per la presidenza della Repubblica fosse giunta l’ora di stringere un po’ la cinghia. E giusto prima di chiudere la porta del Quirinale e tornare nell’appartamento personale di via dei Serpenti nel […]
bilancio, corte, Donato Marra, forbici, Franco Bechis, Giorgio Napolitano, previsione, primizia, Quirinale, segretario generale, spesa, staff, successore, tagli al Quirinale
C’è una parte non scontata nell’ultimo discorso di fine anno di Giorgio Napolitano, quello che il 31 dicembre 2014 ha preannunciato le sue dimissioni. La cito fra virgolette: “Tutti gli interventi pubblici messi in atto in Italia negli ultimi anni stentano a produrre effetti decisivi, che allevino il peso delle ristrettezze e delle nuove povertà […]
Angela Merkel, Enrico Letta, Euro, fiscal compact, Francois Hollande, Giorgio Napolitano, Maastricht, Mariano Rajoy, matteo renzi, Ppe, primizia, Pse, Quirinale, Romano Prodi, Silvio Berlusconi
La confidenza è arrivata a un parlamentare azzurro che è andato a trovarlo per i rituali auguri di fine anno. Silvio Berlusconi ha anticipato le prime mosse sulla successione di Giorgio Napolitano al Quirinale. Ha ribadito la sua contrarietà assoluta a giocare con la candidatura di Romano Prodi, fosse anche per mettere in difficoltà Matteo […]
Anna Finocchiaro, candidato, Colle, Giorgio Napolitano, matteo renzi, Oscar Luigi Scalfaro, primizia, Quirinale, Sergio Mattarella, Silvio Berlusconi, successione