Per Veneto Banca e per la Banca popolare di Vicenza il governo di Paolo Gentiloni ha osato quel che non se la sentì di fare nemmeno il governo di Matteo Renzi nei confronti di Banca Etruria, Banca delle Marche, e Casse di Ferrara e di Chieti: dare un sostanziale salvacondotto agli ex amministratori che hanno […]
Alvise Aguti, Banca Etruria, Banca popolare di Vicenza, Carichieti, Carife, Fabrizio Viola, Gianni Zonin, Maria Elena Boschi, matteo renzi, Mps, Paolo Gentiloni, Pier Carlo Padoan, Pierluigi Boschi, primizia, Silvia Battistelli, Veneto Banca, Vincenzo Consoli
L’ufficio di presidenza della Camera dei deputati ha bocciato la proposta del Movimento 5 stelle per equiparare i trattamenti pensionistici dei parlamentari in carica a quelli di tutti gli altri italiani, calcolandoli con il metodo contributivo stabilito dalla legge Dini e sottoponendoli per tutto il resto alla legge Fornero. La proposta ha ottenuto i voti […]
Alessandro Di Battista, Elsa Fornero, Giorgia Meloni, legge Dini, legge Fornero, Luigi di Maio, Marina Sereni, Matteo Salvini, Movimento 5 stelle, pensioni, primizia, Vitalizi
Il giorno prima della sua approvazione il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, aveva scritto alla commissione europea spiegando che il governo italiano era stato costretto a varare un decreto per stanziare un altro miliardo di euro per l’emergenza terremoto. Il 2 febbraio scorso, giorno di approvazione del terzo decreto legge in aiuto ai terremotati, in […]
allevatori, Bruxelles, diapositive, emergenza terremoto, Giuliano Poletti, Giulio Tremonti, Libero, matteo renzi, Paolo Gentiloni, Pier Carlo Padoan, primizia, Ragioneria generale dello Stato, stanziamenti, tasse, terremoto, Vasco Errani
Quanto ci vuole a unificare due leggi elettorali come quelle uscite dalla Corte Costituzionale con la bocciatura del Porcellum (nel caso del Senato) e con quella dell’Italicum? Due settimane? Tre settimane? Largheggiamo e diciamo pure un mese? Finora nemmeno un passo su quella strada è stato compiuto. E l’ultima scusa avanzata è che bisogna attendere […]
Anna Finocchiaro, Belgio, Corte costituzionale, Italicum, matteo renzi, Paolo Gentiloni, Pierluigi Bersani, Porcellum, primizia, Spagna
Quando il 22 dicembre scorso l’amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena, Marco Morelli, ha comunicato che era fallito l’aumento di capitale proposto al mercato dalla sua banca, in pochissime ore il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha convocato il consiglio dei ministri e ha fatto approvare il decreto da 20 miliardi di euro […]
Amatrice, Fabrizio Curcio, Marco Morelli, Monte dei Paschi di Siena, Mps, Paolo Gentiloni, primizia, protezione civile, raccolta fondi, Sergio Pirozzi, Usain Bolt, Vasco Errani
Che sfortuna hanno i fiorentini. Il loro concittadino più illustre, Matteo Renzi, ha appena varato un decreto legge popolarissimo, che rottama anche tutte le cartelle di Equitalia sulle multe per violazioni al codice della strada. Via gli interessi e i moltiplicatori che le facevano lievitare fino al doppio o al triplo del loro importo. Un […]
Chiara Appendino, Dario Nardella, decreto fiscale, Equitalia, Federico Pizzarotti, Filippo Nogarin, Giuliano Pisapia, matteo renzi, multe, primizia, sconti, Virginia Raggi
L’Europa non vuole concedere a Matteo Renzi un extra deficit di 3-4 miliardi di euro che lui vorrebbe spendere in più con la legge di stabilità del 2017. Quella che viene chiesta è a dire il vero una somma extra, che si aggiunge a “flessibilità” già concessa all’Italia per 0,4 punti di pil (poco meno […]
Angela Merkel e Francois Hollande, Bataclan, conti pubblici, debito pubblico, deficit, Enrico Letta, flessibilità, Jean Claude Junker, Mario Monti ed Enrico Letta, matteo renzi, primizia, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, trattati, Ue
A dieci mesi dal decreto di risoluzione per Banca Etruria e altri tre istituti di credito nessuno dei 12.450 obbligazionisti subordinati che con un tratto di penna hanno visto cancellare dal governo tutti i loro risparmi ha ancora visto un centesimo di rimborso.
Banca Etruria, Fondo interbancario di tutela dei depositi, Maria Elena Boschi, matteo renzi, obbligazioni subordinate, Pier Carlo Padoan, primizia, Raffaele Cantone, regolamento, rimborsi, risparmiatori truffati
La proposta era arrivata dal commissario straordinario di Roma Capitale, il prefetto Francesco Paolo Tronca, alla fine dello scorso mese di gennaio. Una lettera indirizzata al segretario generale del Quirinale, Ugo Zampetti, per proporre il rinnovo della convenzione con la presidenza della Repubblica sulla gestione delle Scuderie del Quirinale, uno spazio espositivo dove da anni […]
Azienda speciale Palaexpo, Francesco Paolo Tronca, palazzo delle Esposizioni, Presidenza della Repubblica, primizia, Scuderie del Quirinale, Sergio Mattarella, Ugo Zampetti, Virginia Raggi
Come ministro della Difesa ci saprà anche fare, ma come manager Roberta Pinotti non sembra dare il meglio di sé. Il suo braccio nel mondo degli affari si chiama Difesa Servizi, ed è una società in house del ministero che partiva da una idea non sciocca: mettere a reddito quel che normalmente veniva concesso gratuitamente, […]
Areonautica militare, Difesa servizi, fotovoltaico, Frecce tricolori, Guido Crosetto, Ignazio La Russa, ministero Difesa, Plg srl, previsioni meteo, primizia, Rai, Roberta Pinotti, tribunale
Arriva l’amara sorpresa: il muro che per mesi l’Austria aveva minacciato di innalzare al Brennero per bloccare il flusso di immigrati che arrivava dall’Alto Adige, sarebbe servito assai più all’Italia che a Vienna. Perché mentre anche Matteo Renzi alzava la voce contro le barriere altrui, e Angela Merkel tirava le orecchie all’Italia per la mancanza […]
Angela Merkel, Angelo Trovato, Austria, Brennero, Germania, matteo renzi, muro, Pakistan, primizia, profughi, Vienna